Crea il tuo primo videogioco con Scratch

30 Agosto 2022
  • I videogiochi sono i passatempo preferito di moltissimi ragazzi ed è anche uno dei settore più promettenti in termini lavorativi e di carriera.

    Chi non è attratto dall’idea di trasformare il proprio hobby in un lavoro? 

    Per aver successo in questo ambito è necessario avere ottime abilità tecniche e uno spiccato spirito creativo. La realizzazione di un videogioco comporta diverse capacità 

    Creare di un videogioco comporta: 

    1. Ideare il videogioco: significa sviluppare i contenuti ma è in primo piano anche nella creazione dell’atmosfera generale, quella che poi determina l’esperienza ludica del giocatore. Partendo da un’idea astratta vanno poi definite regole, meccaniche di gioco ed elementi narrativi e tutti gli elementi alla base del funzionamento di un videogame.
    2. Dare forma al gioco: traduce il videogame in immagini. Stile e impatto visivo devono rispecchiare lo spirito del videogioco. Si tratta di un lavoro lungo e complesso, che si snoda lungo una serie di fasi che vanno dalla scelta dei personaggi alla creazione di sfondi ed ambienti
    3. Programmazione del videogioco: la programmazione rende un’idea creativa “reale” e la trasferisce su uno schermo per essere fruibile dai giocatori. In questa fase le idee prendono forma tramite l’utilizzo di diversi codici di programmazione.

    Requisiti per questa attività sono:

    • spiccato spirito creativo,
    • ragionamento analitico e logico,
    • capacità di lavorare in maniera strutturata, 
    • competenze comunicative,
    • competenze in ambito programmazione

    SCRATCH è un linguaggio a blocchi con cui si possono costruire dei videogiochi.

    Questo linguaggio di programmazione è stato sviluppato dal M.I.T. di Boston per divertire i ragazzi ed avvicinarli al coding. Serve inoltre per programmare anche diversi robot ( Lego Education, Calliope, Mbot, ecc)

     

  • Come si programma un videogioco?

    Ogni partecipante dovrà:

    • partire dall’invenzione del proprio videogioco da realizzate (progettazione)
    • progettare tutti i diversi passaggi/livelli
    • imparare le diverse tecniche di programmazione da utilizzare nei differenti livelli del gioco
    • solo alla fine “confezionarlo” con una pagina di apertura e spiegazione ed un finale a sorpresa. 

    Solo dopo tutto questo si potranno aggiungere file audio per rendere il gioco ancor più accattivante.

    Per esercitarsi si può iniziare scaricando il software. Questi sono i link:

  • Le nostre proposte prevedono due soluzioni:

    • corso annuale con frequenza settimanale della durata di 1 ore ad incontro in presenza
    • Corso di 5 incontri con frequenza settimanale della durata di 1,5 ora in presenza o in videoconferenza online
    • Summer Camp ogni anno da giugno a metà luglio

    Modalità di partecipazione: 

    • in presenza
    • da remoto

     

  • MAGGIORI INFO e CALENDARIO

SCRATCH JRNEPO CARDS